L’acqua potabile degli acquedotti italiani è tra le migliori in Europa. Il Rapporto Nazionale sulla Qualità dell’Acqua Potabile, elaborato dal CeNSiA, conferma una conformità del 99,08% ai parametri di legge per i controlli microbiologici e chimici.

Nonostante questo, un sistema di filtrazione domestica aggiunge valore, migliorando il Gusto, la Praticità e la Sostenibilità dell’acqua che consumiamo ogni giorno.

1. Cosa Offre la Filtrazione a 2 Stadi?

La filtrazione a 2 stadi combina un filtro per sedimenti e un filtro a carboni attivi, garantendo:

  • Rimozione di impurità come sabbia, ruggine e sedimenti.
  • Eliminazione di odori, sapori indesiderati, cloro, metalli pesanti e batteri grazie all’azione filtrante batteriostatica.
  • Acqua dal gusto fresco e più salutare senza modificare la composizione naturale dei sali minerali essenziali.

2. Osmosi Inversa: Pro e Contro

L'osmosi inversa utilizza una membrana per rimuovere la maggior parte delle sostanze presenti nell'acqua, compresi i sali minerali. Tuttavia, presenta diverse limitazioni:

  • Spreco d’acqua: Per ogni litro di acqua filtrata, possono essere scartati fino a 5 litri per rimuovere le impurità trattenute dalle membrane, un costo ambientale ed economico significativo.
  • Consumo energetico: Richiede una pompa ad alta pressione, aumentando il consumo di elettricità.
  • Eliminazione dei sali minerali: L'acqua prodotta può risultare troppo povera di minerali, richiedendo la reintroduzione artificiale.
  • Costo elevato: Gli impianti di osmosi inversa sono costosi da acquistare e mantenere.

Conclusione: L'osmosi inversa può essere indicata in aree con acqua non potabile, ma è sovradimensionata per chi vive in zone con acqua potabile già di buona qualità.


3. Dispenser: Comfort a un Prezzo Elevato

I dispenser che offrono acqua fredda e gasata possono sembrare una soluzione moderna e conveniente, ma:

  • Costo iniziale: Questi sistemi sono spesso molto costosi (dai €2.700 a oltre €4.000).
  • Consumo energetico continuo: La necessità di un compressore per raffreddare l'acqua comporta un costo costante in bolletta.
  • Manutenzione: Richiedono cartucce di CO2 e manutenzione periodica, aumentando i costi operativi.
  • Incompatibilità con il risparmio: Una bottiglia riutilizzabile e un frigorifero domestico possono ottenere lo stesso risultato con un investimento molto inferiore.

4. Perché Scegliere la Filtrazione a 2 Stadi?

I sistemi di microfiltrazione offrono vantaggi concreti che li rendono la scelta ideale:

  • Risparmio idrico: Nessuno spreco d’acqua durante il processo di filtrazione.
  • Semplicità: Non richiedono energia elettrica per funzionare.
  • Versatilità: Compatibili con qualsiasi rubinetto a 3 vie.
  • Costo contenuto: Investimento iniziale accessibile e costi di manutenzione ridotti.
  • Sostenibilità: Riduci drasticamente l'uso di bottiglie di plastica e il tuo impatto ambientale.

5. La Soluzione Intelligente per la Tua Casa

La microfiltrazione a 2 stadi rappresenta il giusto equilibrio tra qualità dell'acqua, sostenibilità e risparmio. Ideale per chi vive in Italia, dove l'acqua degli acquedotti è già potabile nella maggior parte dei casi, permette di migliorare gusto e sicurezza senza gli eccessi e i costi dei sistemi di osmosi inversa o dei dispenser.


Conclusione

Se stai cercando un modo per migliorare l'acqua che bevi senza compromettere il tuo portafoglio o l’ambiente, un sistema di microfiltrazione è la scelta ideale. Con una combinazione di risparmio idrico, efficienza e praticità, è il modo più semplice per avere acqua di alta qualità direttamente dal tuo rubinetto.

Fonti ufficiali

Per dettagli sulla qualità dell’acqua potabile in Italia, consulta il Rapporto Nazionale sulla Qualità dell’Acqua Potabile o visita il sito del Ministero della Salute.